Formazione al processo gruppale.Gruppo Multifamigliare e Concezione Operativa di
è un testo composto dalla raccolta degli interventi di quattordici autori, sviluppati durante l’esecuzione di un programma didattico biennale volto all’apprendimento della funzione di coordinazione di gruppi operativi. Il percorso è stato reso possibile dall’apporto del Centro Studi e
Ricerche José Bleger di Rimini ed è stato effettuato presso la Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Senigallia che lo ha coordinato, in collaborazione con la Cooperativa Cooss Marche, garante dell’impegno finanziario.
I criteri di riferimento sono quelli della Concezione Operativa di Gruppo.L’area di intervento all’interno della quale è stata attivata e valutata l’applicazione della Concezione è quella dei Gruppi Multifamigliari, potenti dispositivi forieri di trasformazione nelle aree
della terapia, dell’apprendimento e della promozione della salute relazionale e comunitaria.
Il testo è rivolto a quanti, interessati ai processi che possano produrre evoluzione nella collettività e ai relativi strumenti utilizzabili, vogliano apprendere o approfondire i temi soggiacenti a questo
specifico schema di riferimento e desiderino esaminarne gli aspetti
operativi ed esperienziali.
ISBN:
9788831214216
A Cura di:
Marella Tarini, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista di gruppo, è direttore della UOC Dipendenze Patologiche di Senigallia - AST Ancona. Ricercatrice del Centro Studi e Ricerche J. Bleger di Rimini, è autrice di varie pubblicazioni in riviste di settore cartacee e telematiche.
Alejandro Fasanini, Compositore e Operatore di Psicologia Sociale argentino. Traduttore e Ricercatore dell’Istituto José Bleger di Rimini. Utilizza la concezione operativa di gruppo di Pichon-Rivière nell’ambito artistico e pedagogico. A tutt’oggi è autore di diverse pubblicazioni letterarie e musicali.Collana: Psicologia e Dintorni
Pagine: 420
Copertina: Brossura
Anno di Edizione: 2024